Un passato nobile, un futuro d’eccellenze
(Testi e immagini tratti dal sito Terre d’Oltrepò)
(Testi e immagini tratti dal sito Terre d’Oltrepò)
Terre d’Oltrepò rappresenta l’eccellenza della scena viticola italiana dal 2008, anno in cui il Gruppo nasce a seguito della fusione tra la Cantina di Casteggio (1907) e la Cantina Sociale Intercomunale di Broni (1960).
Nel 2017 TDO acquisisce La Versa, storico brand che dal 1905 porta con sé oltre un secolo di tradizione.
TDO rappresenta, inoltre, una delle più antiche Cantine Sociali del territorio, situata nel cuore della più vasta area in Italia vocata alla coltivazione di Pinot Nero, terza in Europa dopo Borgogna e Champagne con il 75% dei terreni dedicati alla coltivazione del vitigno.
TDO fa riferimento al modello della Champagne, dove un singolo centro di pressatura riesce a catalizzare e incrementare la capacità produttiva dell’intero territorio.
Il nostro obbiettivo è consolidare e aumentare la capacità produttiva dell’area attualmente comprendente 5.000 ettari, a cui si aggiunge l’ufficiale apertura dei 6.000 ettari dei Colli Piacentini come potenziale nuovo membro che ci darà grande supporto nell’abilità di aumentare il nostro livello di operatività ed efficientare il sistema.
“Non vogliamo solamente produrre vini di alta qualità per il nostro brand, come ad esempio La Versa su tutti, ma anche fornire un servizio business per i nostri soci e per i nostri partners commerciali” – Umberto Callegari, Group CEO
TDO supporta i piccoli produttori di vino al fine di ridurre la frammentazione del territorio e dare sostegno in primis alle famiglie che sono parte integrante di questa realtà.
Sono più di 2.000 i soggetti coinvolti e che dipendono dalle azioni del Gruppo, da questo deriva la responsabilità di prendercene cura. Puntiamo sull’espansione e sull’aggregazione del territorio, per far sì che i nostri soci, oltre a semplici fornitori, diventino veri e proprio partners.
Il nostro viaggio parte dalla consapevolezza che sia moralmente giusto schierarsi dalla parte del bello, contro ogni forma di bruttezza etica del mondo.
L’obiettivo è raggiungere gli standard qualitativi più alti, con la consapevolezza che l’eccellenza derivi dal duro e costante lavoro.
Link alle sezioni:
La vinificazione del 1905 Brut inizia in vasche di acciaio per poi passare a una seconda fermentazione in bottiglia, dove affina sui lieviti per almeno 24 mesi.
L’esperienza gustativa offre un ritorno sensoriale alle tipiche sensazioni autunnali, con aromi dominanti di crosta di pane e nocciola tostata. Il nostro 1905 brut si distingue per un notevole equilibrio tra acidità e sapidità, rendendolo la scelta ideale per un aperitivo con gli amici o per accompagnare piatti raffinati come crudités di mare e specialità a base di pesce.
Per apprezzarlo al meglio, consigliamo di servirlo a una temperatura compresa tra i 6 e i 7 °C.
Prima della fermentazione in acciaio, viene eseguita una macerazione per estrarre i pregiati aromi dalle bucce. Il ciclo di produzione del 1905 Rosé si conclude con una maturazione sui lieviti di almeno 24 mesi, durante la quale avviene la fermentazione in bottiglia. Versato in un bicchiere ci dona un colore rosa tenue, rilascia una fragranza e una delicatezza uniche dei piccoli frutti rossi. Questo vino svela appieno la sua essenza quando viene servito a una temperatura non superiore ai 7°C ed è l’accompagnamento perfetto per grigliate di pesce.
Il processo di vinificazione avviene in acciaio inox mediante l’uso di lieviti selezionati. La sua maturazione richiede un minimo di 60 mesi dalla vendemmia, seguiti da ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia dopo la sboccatura.
Al naso, si aprono delicate note di ribes, nocciola tostata e alloro, anticipando un sapore fresco che persiste a lungo in bocca, lasciando un piacevole retrogusto di piccoli frutti rossi.
Consigliamo di servirlo a una temperatura di circa 6-7 °C e di accompagnarne la degustazione con piatti a base di pesce, ideali dall’antipasto al secondo piatto.
Dopo un’attenta vinificazione, il Collezione riposa per almeno 120 mesi sui lieviti, seguiti da sei mesi di affinamento in bottiglia prima di essere presentato sul mercato. Già all’occhio, si notano i suggestivi riflessi dorati all’interno del calice.
La complessità olfattiva è straordinaria, regalando intensi aromi di frutta secca tostata e sottolineature di erbe officinali. Per apprezzarne appieno la sapidità e la freschezza, si consiglia di servirlo tra i 6 e gli 8 gradi °C.
La decisa personalità di questo vino lo rende un partner ideale per ogni occasione culinaria, sia per piatti dal sapore deciso che per quelli a base di pesce.
Vino fermo rosato.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Temperatura di servizio: 8°C.
Colore pesca chiaro. Al naso sentori agrumati, di lychees, di petali di rosa e sfumature vanigliate. In bocca emerge una fine mineralità accompagnata da un esotica freschezza con una leggera trama tannica setosa in chiusura.
Le uve diraspate vengono sottoposte per alcune ore ad una breve macerazione pellicolare a una temperatura di circa 8°C, segue la pressatura soffice e fermentazione con temperatura controllata in acciaio.
Vino frizzante dolce.
Gradazione alcolica: 7,5% vol.
Temperatura di servizio: 14-15°C.
Colpisce subito il colore rosso rubino carico. Al naso prevalgono sentori di frutta rossa matura. Il gusto è avvolgente e dolce, caratterizzato da una leggera nota tannica.
Dopo la diraspatura si conduce una macerazione a freddo per circa 3 giorni in vasche d’acciaio. Successivamente si procede con una rifermentazione parziale in autoclave che conferisce il tipico carattere dolce e frizzante.
Da abbinare a pasticceria secca e crostate di frutta. Piacevole da degustare anche con formaggi piccanti.
Vino Frizzante.
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura di servizio: 14-16 °C.
Rosso rubino vivo. Note di frutti rossi freschi, tra i quali fragoline di bosco e mirtilli. Gusto pieno, morbido e persuasivo.
A seguito della diraspatura dell’uva si procede con una macerazione in vasche in acciaio per 6/8 giorni. Il vino ottenuto presenta un residuo di zuccheri necessario per la rifermentazione in autoclave che gli conferirà la fragranza e il tipico carattere pétillant.
Adatto all’abbinamento con salumi, ragù, zuppe e formaggi. Si configura come vino versatile adatto alla convivialità.
Vino Fermo.
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Colore giallo oro chiaro. Le trame agrumate fanno da filo conduttore durante la degustazione. Al palato si presenta un vino fragrante e pieno, connotato da una buona sapidità.
Le uve diraspate, poste in serbatoi di acciaio condizionati, subiscono una macerazione pellicolare di circa 14 ore a una temperatura di 6°C al fine di salvaguardare i precursori aromatici di transito dalla buccia al mosto. Segue la fermentazione alla temperatura controllata di 16°C. Affinamento di almeno sei mesi in acciaio con frequenti bâtonnage.
Ottimo se abbinato con crudi di pesce e piatti di sushi. Consigliato con uova al tartufo e formaggi stagionati.
Vino Fermo.
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
The Winehunter Award 2023 – Rosso.
Colore giallo acceso. Conquistano il naso sentori floreali che spaziano dalla pesca selvatica alla ginestra. La buona sapidità e freschezza ne esaltano la mineralità. Persistente in bocca.
Le uve diraspate, poste in serbatoi di acciaio condizionati, subiscono una macerazione pellicolare di circa 14 ore a una temperatura di 6°C al fine di salvaguardare i precursori aromatici di transito dalla buccia al mosto. Segue la fermentazione alla temperatura controllata di 16°C.
Adatto a piatti a base di pesce, molluschi e crostacei. Ottimo anche in abbinamento a carni bianche e formaggi caprini.
Vino Fermo.
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura di servizio: 15-17°C.
The Winehunter Award 2023 – Oro.
Colore rosso rubino trasparente. Il naso viene travolto da aromi di piccoli frutti rossi, sfumature leggermente speziate e sensazioni balsamiche. Gusto morbido in grado di conferire una buona persistenza in bocca.
Le uve vengono diraspate e poste in tini d’acciaio condizionati per una sosta di 48 ore a una temperatura di 15°C. Successivamente si procede con la fermentazione e la macerazione sulle bucce con operazioni di rimontaggio e dèlestage. Affinamento in acciaio post fermentazione per almeno 10 mesi.
Salumi, formaggi di media stagionatura e cacciagione. Consono anche per essere abbinato a carni bianche e ragù.
Vino fermo.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Colore giallo paglierino tenue. Al naso i richiami floreali sono protagonisti. Al palato risulta fresco, sapido e gradevole.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione alcolica a temperatura controllata.
Aperitivi, carni bianche e piatti a base di pesce.
Vino frizzante.
Gradazione alcolica: 5,5% vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Erbe aromatiche, tra cui in primis la salvia, sono protagoniste durante la degustazione olfattiva. Al palato risulta dolce e fragrante.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione alcolica a temperatura controllata.
Pasticceria e torte della tradizione.
Vino frizzante.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 14-16°C.
Colore rosso rubino intenso. Al naso perviene immediato il sentore di marasca, con finale di frutti rossi. Fresco e armonico con trama tannica tipica.
Macerazione di cinque/sei giorni a temperatura controllata. Fermentazione alcolica in vasche d’acciaio.
Salumi, risotti e grigliate di carne.
Vino frizzante.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 14-16°C.
Colore rosso rubino intenso. Sentori di frutta matura. Al palato risulta pieno, sapido e corposo.
Macerazione di cinque/sei giorni a temperatura controllata. Fermentazione alcolica in vasche in acciaio.
Salumi e grigliate di carne.
Vino fermo.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C.
Colore rosso rubino intenso. Sentori fruttati con richiami di sottobosco. Pieno e corposo, con una buona tessitura tannica.
Macerazione di cinque/sei giorni a temperatura controllata. Fermentazione alcolica in vasche in acciaio.
Salumi, carni rosse e formaggi mediamente stagionati.
Vino frizzante dolce.
Gradazione alcolica: 7,5% vol.
Temperatura di servizio: 12-14°C.
Caratterizzato da un colore rosso rubino carico. Al naso si presenta vinoso e intenso. Dolce e di corpo.
Macerazione a freddo delle uve per uno/due giorni. Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata.
Frutta. Dolci o formaggi piccanti.
Vino fermo.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Colore giallo carico. Al naso prevalgono sentori di frutta e fiori. Al palato risulta fresco e sapido.
Pressatura delle uve in ambiente riducente al fine di preservarne gli aromi. Fermentazione alcolica a temperatura controllata.
Antipasti leggeri, risotti e formaggi erborinati.
Vino frizzante.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Colore giallo paglierino. Sentori di frutta a pasta gialla prevalgono durante la degustazione olfattiva. Intenso, fresco e gradevole.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione alcolica a temperatura controllata.
Aperitivi. Ottimo se abbinato ad antipasti leggeri, piatti a base di pesce e carni bianche.
Vino frizzante rosato.
Gradazione alcolica: 12,0% vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Colore rosa tenue. Sentori di piccoli frutti rossi. Al palato risulta fresco e sapido.
Pressatura soffice delle uve e successiva macerazione a freddo. Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata.
Vino versatile, adatto se abbinato con piatti a base di pesce e carni bianche.
Vino spumante di qualita’. Tipo aromatico dolce.
Gradazione alcolica: 6,5% vol.
Temperatura di servizio: 8°C.
Colore giallo brillante con riflessi dorati, perlage persistente. Vino ampiamente aromatico, caratterizzato da una buona freschezza e sapidità.
Pigiatura soffice dell’uva. Fermentazione in autoclave con lieviti selezionati.
Buono con salumi stagionati. Adatto se abbinato con pasticceria secca e cioccolato.
Vino spumante.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
Colore giallo brillante, perlage persistente. All’olfatto si presenta inteso e fruttato. Gusto morbido, fresco e sapido.
Si inizia pressando in maniera soffice l’uva, per poi eseguire la fermentazione in autoclave con lieviti selezionati.
Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti.
Vino spumante.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 8°C.
Colore giallo paglierino, perlage persistente. Al naso fruttato con ricordi di frutta a pasta gialla e richiami floreali. Sapore fresco ed elegante.
Spremitura soffice, con fermentazione primaria in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. La presa di spuma avviene in autoclave a temperatura controllata.
Aperitivi e antipasti a base di pesce.
Vino spumante rose’.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 8°C.
Colore rosa tenue, al gusto presenta una buona freschezza e una buona sapidità.
Pressatura soffice dell’uva. In seguito, il mosto viene lasciato a contatto con le bucce dove avviene una leggera macerazione. Fermentazione in autoclave con utilizzo di lieviti selezionati.
Tutto pasto. Ideale con primi piatti a base di pesce e carni bianche.
Vino Aromatizzato.
Gradazione alcolica: 17% vol.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
Colore rosso granato. Vinoso e ampio con spiccate note speziate e amaricanti nel finale.
Il Vermouth rosso viene degustato secondo tradizione con ghiaccio e scorza d’arancia per un ottimo aperitivo classico o nei cocktail che l’hanno reso famoso e insostituibile come il Negroni e l’Americano.
Vino Aromatizzato.
Gradazione alcolica: 16% vol.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
Colore giallo ambrato. Aroma intenso con note aromatiche balsamiche e speziate in una cornice agrumata. Al palato risulta fresco, con un leggero gusto amaricante sul finale.
Il Vermouth bianco viene degustato secondo tradizione con ghiaccio e scorza d’arancia per un ottimo aperitivo classico o nei cocktail che l’hanno reso famoso e insostituibile.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |