Il Franciacorta a regola d’arte
(Testi e immagini tratti dal sito La Montina)
(Testi e immagini tratti dal sito La Montina)
Un Franciacorta è infinitamente di più: ogni nostro vino è ottenuto attraverso il lungo e attento processo prescritto dal Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Franciacorta” (DOCG), con la rifermentazione in bottiglia, la sboccatura, e i tanti altri passaggi che dalla vigna portano nei vostri calici un Franciacorta – lo diciamo con orgoglio – fatto a regola d’arte.
La famiglia Bozza ha fatto della cultura del vino uno dei capisaldi del proprio lavoro e questo impegno è stato riconosciuto con l’assegnazione del Premio Accoglienza Essere Franciacorta, indetto dalla Strada del Franciacorta in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano, che ha decretato Montina l’azienda vinicola con il più elevato e qualificato livello d’accoglienza fra le pur eccellenti cantine della Franciacorta.
Link alle sezioni:
I grappoli raccolti a mano nel pieno delle proprie caratteristiche organolettiche, hanno seguito lo stesso procedimento del Franciacorta Brut di base con selezione delle prime frazioni ottenute dalle spremiture. Il Franciacorta Extra Brut ha un colore giallo tenue con riflessi verdognoli ed un perlage fine. Al palato è secco, immediato, dalla vivace freschezza, con buona sapidità e mineralità. Al naso si colgono i tipici sentori dei fiori d’agrume e della frutta fresca. Ideale come aperitivo a base di ostriche, gamberi crudi, tempura e Grana Padano.
Denominazione: DOCG
Vitigni: Chardonnay 80% Pinot Nero 20%
Alcol: 12%
Formato: 0.75L
Palato: secco e fresco
Abbinamenti: fritto di triglie e mozzarella in carrozza
Scarica la scheda completa.
Questa cuvée di uve provenienti da annate e vitigni diversi, sapientemente collocati in sette Comuni franciacortini, è il risultato di una pigiatura soffice. Due annate diverse contribuiscono a mantenerne l’omogeneità qualitativa nel tempo. La spuma generosa, l’acidità e il color giallo paglierino, anticipano i gradevoli sentori di frutta fresca e le note floreali. Eccellente come aperitivo e sicuro compagno di primi piatti, pesce e carni bianche.
Denominazione: DOCG
Vitigni: Chardonnay 85%, Pinot Nero 15%
Alcol: 12%
Formato: Classica 0,75 L – Magnum 1.5 L – Jeroboam 3 L
Palato: un momento speciale e riflessivo
Abbinamenti: sformato di Parmigiano Reggiano
Scarica la scheda completa.
Ha spuma soffice con delicato perlage, dal bel colore paglierino di tonalità variabile in funzione dell’annata. Al naso presenta un bouquet complesso con sentori di frutta fresca, di acacia e tiglio. Le fermentazioni in parte avvengono in barriques di leggera tostatura, in modo da conferire al vino eleganza, finezza e note di vaniglia. In bocca denota una piacevole sensazione tattile di setosità. Abbinamenti ideali per questo vino: primi piatti delicati, pesce e carni bianche.
Denominazione: DOCG
Vitigni: Chardonnay 100% in botti di legno 25%
Alcol: 12%
Formato: Classica 0,75 L – Magnum 1.5 L
Palato: amabile e fresco
Abbinamenti: casoncelli bresciani burro e salvia
Scarica la scheda completa.
La breve macerazione sulle bucce del Pinot Nero, non solo dona al vino il suo caratteristico colore rosato, ma anche un profumo avvolgente e un sapore ricco di piccoli frutti rossi di sottobosco, perfettamente bilanciati dalla freschezza e dall’eleganza dello Chardonnay, che aggiunge una nota di finezza al profilo aromatico complessivo. Con la sua spuma briosa e persistente il Rosé Demi Sec è compagno ideale di formaggi, indicato con piatti dolci e, perché no, a fine pasto abbinato a della frutta fresca.
Denominazione: DOCG
Vitigni: Pinot Nero 65% – Chardonnay 35%
Alcol: 12%
Formato: Classica 0,75 L – Magnum 1.5 L
Palato: dolce e fresco
Abbinamenti: torta sbrisolona con mandorle
Scarica la scheda completa.
Le classiche spremiture soffici ed il giusto tempo di macerazione sulle bucce, danno alle basi di questo vino nerbo, complessità e persistenza. Lo Chardonnay completa il taglio per raggiungere la perfezione dell’equilibrio. Ha spuma soffice ed abbondante; al naso vengono esaltate le note marcate dei frutti di bosco e della frutta matura. Al palato è pieno, morbido ma con buon corpo. Ottimo come aperitivo, ma sicuramente dà il massimo di sé con salumi, carni grigliate, formaggi erborinati e Grana Padano.
Denominazione: DOCG
Vitigni: Pinot Nero 85% – Chardonnay 15%
Alcol: 12%
Formato: 0.75L
Palato: secco e fresco
Abbinamenti: Roast beef con salsa tonnata
Scarica la scheda completa.
Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino arricchito da delicati riflessi dorati. Al naso, si possono apprezzare distintamente i profumi di frutta esotica. In bocca, si rivela fine e di carattere. Da provare abbinato a tartare di scottona o sashimi di salmone.
Denominazione: DOCG
Vitigni: Chardonnay 75% Pinot Nero 25%
Alcol: 12%
Formato: Classica 0,75 L
Palato: Amabile e fresco
Abbinamenti: Crostone di pane con burro e sardine
Scarica la scheda completa.
Le classiche spremiture soffici ed il giusto tempo di macerazione sulle bucce, danno alle basi di questo vino nerbo, complessità e persistenza. Lo Chardonnay completa il taglio per raggiungere la perfezione dell’equilibrio. Ha spuma soffice ed abbondante; al naso vengono esaltate le note marcate dei frutti di bosco e della frutta matura. Al palato è pieno, morbido ma con buon corpo. Ottimo come aperitivo, ma sicuramente dà il massimo di sé con salumi, carni grigliate, formaggi erborinati e Grana Padano.
Denominazione: DOCG
Vitigni: Chardonnay 70%, Pinot Nero 30%
Alcol: 12%
Formato: 0.75L
Palato: amabile e fresco
Abbinamenti: Crostone di pane con burro e sardine
Scarica la scheda completa.
Denominazione: DOCG
Vitigni: Chardonnay 55% (30% in legno) e Pinot Nero 45%
Alcol: 12%
Formato: Classica 0,75 L
Palato: secco e fresco
Abbinamenti: Risotto al Bagoss
Scarica la scheda completa.
Ha una spuma generosa, acidità e un colore giallo paglierino che anticipa i sentori di frutta fresca e note floreali. L’etichetta con i colori della squadra rendono questo Franciacorta il regalo perfetto per tutti i tifosi bresciani. Adatto come aperitivo in abbinamento a primi piattii, pesce e carni bianche.
La bottiglia è custodita in un’elegante confezione litografata, coordinata nello stile e nei colori della squadra: il blu e il bianco.
Denominazione: –
Vitigni: Chardonnay 85%, Pinot Nero 15%
Alcol: 12%
Formato: 0.75L
Palato: amabile e fresco
Abbinamenti: ad ogni canestro!
Scarica la scheda completa.
Al naso risulta complesso con chiari sentori agrumati e note terziarie conferite dalla tostatura del legno.
Al palato denota una spiccata acidità che ben si abbina alla sua mineralità.
Si consigli in abbinamento con antipasti di pesce marinati o affumicati e prosciutto stagionato.
Denominazione: –
Vitigni: Chardonnay 100%
Alcol: 13%
Formato: 0.75L
Palato: secco e morbido
Abbinamenti: crespelle con funghi Porcini
Scarica la scheda completa.
Dalle uve di Chardonnay raccolte a piena maturazione nasce l’elegante Bianco Palanca, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
L’olfatto è composto da sentori floreali, frutta a polpa bianca e leggere note di boisé. Delicato, di corpo, dalla soddisfacente sapidità. Ideale con piatti vegetariani o con carni e pesce poco elaborati. Ottimo anche con formaggi delicati.
Denominazione: –
Vitigni: Chardonnay 100%
Alcol: 12,5%
Formato: Classica 0,75 L
Palato: secco e abbastanza morbido
Abbinamenti: lasagnetta di verdure
Scarica la scheda completa.
Denominazione: –
Vitigni: 60% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon
Alcol: 13%
Formato: 0.75L
Palato: secco e morbido
Abbinamenti: tagliatelle al ragù d’anatra
Scarica la scheda completa.
Grappa bianca, ottenuta da vinacce di uve Chardonnay di Franciacorta, separate dai mosti ricavati da spremitura soffice degli acini. La distillazione in alambicchi tradizionali ha permesso di estrarre la parte meno volatile e più aromatica del prodotto, che si presenta quindi con profumi delicati, fruttati e con un gusto secco.
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 40°
Formato: 0.5L
Scarica la scheda completa.
Distillata artigianalmente da vinacce di Chardonnay e Pinot Nero della Franciacorta con il sistema tradizionale in caldaiette di rame discontinuo a vapore che permette di estrarre la parte meno volatile e più aromatica del prodotto,donando alla grappa finezza, eleganza e piacevolezza all’assaggio. L’affinamento in barrique ha completato la complessità aromatica di questa grappa, esaltando i profumi dolciastri di vaniglia e frutta appassita.
Vitigni: Chardonnay e Pinot Nero
Alcol: 40°
Formato: Classica 0,75 L
Scarica la scheda completa.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |